i
Chez Paola Meneghetti le paysage est traité comme une architecture avec une grande richesse d'expression plastique. Des harmonies colorées intenses, une touche spontanée donnent à ses oeuvres une aura romantique, une sincérité, une émotion qui s'équilibrent par le jeu d'une écriture traduisant la nature avec une puissante véhémence graphique. Plusieurs prix sont venus récompenser cette peinture si poétiquement figurative.
M. Milet
Paola Meneghetti ha in sè connaturata la dote della schiettezza. Il suo carattere affettivo, sensibile, attento, si riversa con entusiasmo nei suoi paesaggi, li riveste di generosità e disponibilità. La Natura, per lei, non è mai matrigna, mai subdola, mai squallida, mai velata negativamente di incognite corrotte, insipide o meschine. Tutto, per la Meneghetti, avviene compiutamente sotto la luce del sole. Un sole che illumina ogni cosa. Le ombre rappresentano soltanto una sostanziale alternativa per sottolineare un maggior nitore predominante. La gioia dei suoi paesaggi sfocia nei ricordi, nelle reminescenze spontanee intessute di slanci, di entusiasmi, di note che equivalgono a canti, a risa genuine, a meditazioni fatte d'incanto, a sguardi d'innocenza, a entusiasmi non repressi, a tutto un mondo che si dipana senza retoriche, senza infingimenti. Il "mio" mondo - dice l'Artista - è questo. In effetti, è il modo d'esprimersi di un carattere estroverso, semplice, sincero. Avrà sempre qualcosa da dire, da comunicare, senza ripetersi mai - perchè la Natura, alla quale si ispira, è sempre diversa, eterogenea, insolita o straordinaria, forse.
Lucia Lolli
...affida alla pittura una specie di accorata invocazione nel desiderio di riscoprire la poesia della natura e insieme di ritrovare un senso e una verità che restituisca alla vita una sua ragione d'essere umana...
Sandro Rubboli
...ci si potrebbe trovar l'eco dei paesaggisti del seicento-ottocento, ma si tratta di accostamenti casuali, che non si limitano, ma evidenziano la sensibilità dell'artista verso il mondo da lei osservato e poeticamente rivissuto. C'è qualcosa di riverente, quasi trepido, nel modo come descrive il mondo circostante...
Prof. Dal Farra
...guardando i quadri della Meneghetti, sembra che da un angolo di una sua fattoria, debba sbucare da un momento all'altro un carro di fieno, o che sull'aia stiano schiamazzando dei monelli vivaci, o che fra i rami di quelle piante corpulente e nodose che fiancheggiano i viali, si svolgano chissà quali concerti e sinfonie...
Mario Filipetta
...campagne, fiumi, laghi ed i monti lombardi, trovano, nella Meneghetti, un'interprete sensibile e fedele a un chiaro figurativismo. Un mondo poetico, sentito, sincero, non solo nella figurazione, ma nella vivezza dei colori, nell'eleganza dell'accostamento delle tinte...
Raimondi
...il paesaggio addirittura diventa trittico, nelle opere di Paola Meneghetti, che ci offre una visione comparativa di luoghi che se pur diversi, ci sembrano familiari tra loro, perchè accomunati dal colore che l'artista sceglie per la serie e da elementi che ritornano, come il mare blu, o la rotonda luna, quasi a voler sottolineare l'appartenenza dell'uno alla serie dei tre pezzi. Come un marchio di riconoscimento...
Marianna Cozzuto |
Biografia:
Nata a Milano il 29/06/1948, vive e lavora in provincia di Bergamo
(Italy).
Il suo talento artistico si sviluppò dall'età di 11 anni con la
prima esposizione personale; in seguito arricchì il proprio talento
frequentando svariate accademie d'arte fino al raggiungimento
di una maturità artistica che le consentì di entrare a pieno titolo
nel mondo contemporaneo dell'arte. Grazie alla sua particolare
sensibilità in questi ultimi anni l'artista si è dedicata allo
sviluppo dei temi Naïf e degli Angeli e paesaggi mediterranei.
Opere disponibili:
oltre 180 presso lo studio.
Hanno scritto di lei:
Annuario d'Arte Moderna ACCA, anno 2003
Annuario COMED n. 29, anno 2002
Enciclopedie: Bolaffi n°16, Il Quadrato, Il Comanducci.
Giornali: Adige Panorama, En Plain Air, Il Secolo XIX, Il Giorno,
L'Elite, La Valle Stafora, La Provincia Pavese, La Notte, Italia
Artistica, La Repubblica, Leonardo, etc...
Personali e collettive:
Comune di Bormio, Comune di Castellanza, Hotel Vittoria (BS) -
Hotel Salus (Salice Terme), Finarte Casa d'Aste Milano, Palazzo
Reale (MI), Museo delle Scienze e della Tecnica (MI), Galleria
Lux (MI), Galleria Mosè Bianchi (MI) - e in varie altre città:
Bolzano, Merano, Bressanone, Trento, Verona, Vicenza, Padova,
Genova, Santa Margherita Ligure, Portofino, San Remo etc...
Principali riconoscimenti:
1° premio la Torre d'oro - Vigevano
La scarpina d'oro, Vigevano
Trofeo città di Como
La Palma d'oro - San Remo
Targa consolato Della Costa D'Avorio
Medaglia artistica Comune di Milano
Segnalazione premio "St. Ambroeus" Milano
Medaglia Artistica, Casa d'Arte Varesina - Varese
ed altri ancora...
Opere in permanenza:
Sidney, New York, Arbatax, Bormio, Genova, Milano, Francoforte,
Svizzera, etc..
|
|
|
|
Paola,
1970 |
Paola,
1980 |
Paola,
2000 |
|